Benvenuto, Ospite Cerca | Discussioni attive | Accedi | Registrati

EFFICIENZA MEDIA STAGIONALE CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
GeoNick
#1 Inviato : martedì 21 marzo 2017 22:24:49
Grado: Classe G

Iscritto: 31/10/2015
Messaggi: 26
Località: Ferrara
Buona sera,
devo redigere un APE riguardante un appartamento al piano primo (ed ultimo) di un edificio con struttura in muratura portante. L'appartamento ha impianto di climatizzazione estiva con n.3 split (macchina esterna unica trial).
Il mio problema è che nella finestra Elaborati del programma risulta Efficienza media stagionale climatizzazione estiva 0,00 (valore inverosimile).

I dati dell'impianto di raffrescamento che ho inserito sono:

EMISSIONE
- fabbisogni elettrici dei terminali 40W
- potenza termica complessiva dei terminali di emissione 7,47 kW (2.49 x 3 split)

REGOLAZIONE
-controllo singolo ambiente e ON-OFF

DISTRIBUZIONE
non ho inserito nulla in quanto nel caso di split system ad espansione diretta non canalizzato la voce distribuzione non c'è

ACCUMULO
nulla

CIRCUITO PRIMARIO
- Distanza tra generatore e serbatoio <=5 m tubazioni isolate
- tipo di funzionamento continuo a portata costante
- potenza elettrica della pompa 2783 (inserimento manuale) valore riportato sull'etichetta della macchina esterna

GENERAZIONE
- potenza nominale 5,56 kW
- tipo di circuito compressione di vapore ad azionamento elettrico
- modalità di funzionamento potenza fissa on off
- pozzo caldo aria
- sorgente fredda aria
- temperatura a bulbo umido 19°C
- EER al 100% 2,8 (valore inserito uguale in tutte le altre caselle percentuali)
- velocità del ventilatore dell'unità interna: alta
- lunghezza equivalente della tubazione 3,00 m
- portata dei canali sull'unità interna 90
- portata dei canali sull'unità esterna 90
- vettore energetico energia elettrica da rete
- potenza elettrica assorbita 1980 W (valore riportato sull'etichetta della macchina esterna trial)

Ho per caso inserito valori in modo errato? Ma soprattutto: come posso risolvere il fatto che l'efficienza media stagionale mi risulti pari a 0,00?
Grazie in anticipo per le risposte
cherubino
#2 Inviato : mercoledì 22 marzo 2017 08:12:08
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.013
In Indicatori energetici di edificio il valore è sempre 0?
Se si, controlli i valori di Fabbisogno di energia termica/primaria...

Per caso ha inserito un fotovoltaico?
franlafo
#3 Inviato : mercoledì 22 marzo 2017 08:48:23
Grado: Classe B


Iscritto: 21/08/2007
Messaggi: 878
Località: BARI
Xche circuito primario?
GeoNick
#4 Inviato : mercoledì 22 marzo 2017 11:38:36
Grado: Classe G

Iscritto: 31/10/2015
Messaggi: 26
Località: Ferrara
cherubino ha scritto:
In Indicatori energetici di edificio il valore è sempre 0?
Se si, controlli i valori di Fabbisogno di energia termica/primaria...

In "indicatori energetici di edificio" il valore del Fabbisogno energia termica è 0,189 kWh
Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile 5210 kWh
Fabbisogno di energia primaria rinnovabile 1255 kWh

Per caso ha inserito un fotovoltaico?


No non c'è fotovoltaico.

Non riesco proprio a trovare una soluzione o dove sbaglio.
GeoNick
#5 Inviato : mercoledì 22 marzo 2017 11:43:18
Grado: Classe G

Iscritto: 31/10/2015
Messaggi: 26
Località: Ferrara
GeoNick ha scritto:
cherubino ha scritto:
In Indicatori energetici di edificio il valore è sempre 0?
Se si, controlli i valori di Fabbisogno di energia termica/primaria...

In "indicatori energetici di edificio" il valore del Fabbisogno energia termica è 0,189 kWh
Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile 5210 kWh
Fabbisogno di energia primaria rinnovabile 1255 kWh

Per caso ha inserito un fotovoltaico?


No non c'è fotovoltaico.

Non riesco proprio a trovare una soluzione o dove sbaglio.

In "indicatori energetici di edificio" il valore del Fabbisogno energia termica è 0,189 kWh
Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile 5210 kWh
Fabbisogno di energia primaria rinnovabile 1255 kWh
Albe
#6 Inviato : giovedì 23 marzo 2017 10:01:03
Grado: classe D

Iscritto: 07/10/2015
Messaggi: 149
Località: Toscana
ciao, hai sbagliato ad inserire all'ultimo punto:
potenza elettrica assorbita 1980 W
il software non chiede la potenza elettrica assorbita dalla macchina (quella se la calcola da sè dalla potenza nominale con l'EER), bensì la potenza elettrica di ausiliari esterni (c'è scritto).. nel tuo caso pari a zeroBigGrin
Utenti attivi che stanno consultando questa discussione
Guest (2)
Salta a forum  
Non puoi creare nuove discussioni.
Non puoi rispondere nelle discussioni.
Non puoi cancellare i tuoi messaggi.
Non puoi modificare i tuoi messaggi.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi votare nei sondaggi.

Aermec S.p.A. - P. Iva: 00234050235
Engineered by: Multimedia Technology Department