Benvenuto, Ospite Cerca | Discussioni attive | Accedi | Registrati

2 Pagine 12>
classificazione immobili simili esistenti
reynold
#1 Inviato : sabato 1 aprile 2017 12:40:15
Grado: classe D

Iscritto: 20/09/2013
Messaggi: 130
Salve, in VeNET energia edifici da oggi è diventato obbligatorio inserire un valore di classificazione per immobili simili anche nel caso di edifici esistenti.
Non mi risulta sia pronto il DB dell'Enea, che fare a questo punto?
grazie
reynold
#2 Inviato : sabato 1 aprile 2017 12:51:15
Grado: classe D

Iscritto: 20/09/2013
Messaggi: 130
Oggi infatti scadono i 18 mesi di cui si parlava nelle linee guida
Citazione:
La compilazione del campo relativo alla prestazione energetica media degli edifici esistenti analoghi a quello oggetto di APE, è obbligatoria a decorrere da 18 mesi dall’entrata in vigore delle presenti Linee guida. A tal fine, l’ENEA mette a disposizione le informazioni utili all’adempimento di tale obbligo.

Dove posso reperire le informazioni utili messa a disposizione di Enea?
In assenza di esse che fare? Inserisco un valore ad minchiam?
beppevaz
#3 Inviato : sabato 1 aprile 2017 14:31:32
Grado: Classe NC

Iscritto: 09/03/2016
Messaggi: 2
Località: Treviso
Buongiorno mi trovo con lo stesso problema.
L'applicativo VeNet non ti permette di registrare l'APE se non vengono inseriti i dati della prestazione di edifici di riferimento se esistenti.
Cosa fare? Deve essere stipulato un atto di compravendita e necessitano dell'Attestato
stp
#4 Inviato : sabato 1 aprile 2017 15:45:59
Grado: Classe E

Iscritto: 30/04/2015
Messaggi: 81
Identico problema, dove è possibile reperire tale dato ? E' un dato che se errato può invalidare l'ape ?
mario82
#5 Inviato : sabato 1 aprile 2017 16:24:49
Grado: Classe E

Iscritto: 19/09/2014
Messaggi: 92
Località: verona
Mi associo alla richiesta di reynold.

Oggi effettivamente scadono i 18 mesi indicati nelle Linee Guida, ma non ho trovato indicazioni di ENEA riguardanti gli edifici esistenti.

Qualcuno è a conoscenza di informazioni a riguardo?
garcangeli
#6 Inviato : sabato 1 aprile 2017 20:25:27
Grado: Classe A1


Iscritto: 05/02/2014
Messaggi: 1.280
Località: Roma
Oggi è il 1° di Aprile...
mario82
#7 Inviato : sabato 1 aprile 2017 21:08:32
Grado: Classe E

Iscritto: 19/09/2014
Messaggi: 92
Località: verona
Garcangeli ho fatto lo stesso pensiero anche io...
stp
#8 Inviato : domenica 2 aprile 2017 09:22:37
Grado: Classe E

Iscritto: 30/04/2015
Messaggi: 81
Dalla faq dell ve.net:

2.14) Dove si possono trovare i valori degli indici di classificazione e di prestazione medi di edifici esistenti aventi caratteristiche simili a quello oggetto della certificazione, informazioni obbligatorie dal 1° aprile 2017?

Per quanto disposto dal paragrafo 5.2.2 del D.M. 26 giugno 2015 "Adeguamento del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, 26 giugno 2009 - Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici", non è la Regione del Veneto, ma è l'ENEA che deve mettere a disposizione le informazioni utili per l'adempimento a tale obbligo.

nicola.p
#9 Inviato : domenica 2 aprile 2017 10:26:38
Grado: Classe NC


Iscritto: 02/04/2017
Messaggi: 3
Località: Venezia VE
Ho scritto comunque a infoenergia@regione.veneto.it per sapere se loro avevano indicazioni sul dato, fornite da Enea.
Teniamoci aggiornati
reynold
#10 Inviato : domenica 2 aprile 2017 17:47:09
Grado: classe D

Iscritto: 20/09/2013
Messaggi: 130
anche io come voi ho scritto a infoenergia, vediamo se lunedi qualcuno dello staff di MC ha qualche informazione in più.
nicola.p
#11 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 09:42:17
Grado: Classe NC


Iscritto: 02/04/2017
Messaggi: 3
Località: Venezia VE
Effettivamente bisogna attendere l'Enea, questa la risposta della Regione Veneto:

Buongiorno,
come correttamente segnalato dal Sistema Ve.Net.energia-edifici, anche i dati relativi agli edifici "esistenti" simili a quello oggetto dell'A.P.E., dati di libera compilazione o facoltativi fino al 31 marzo 2017, sono obbligatori.

Nelle FAQ sono state pubblicate due risposte in merito, 2.13) e 2.14), che può consultare al solito indirizzo internet:

http://www.regione.venet...nergetica-degli-edifici

La Regione del Veneto ha sempre dato puntuale attuazione alle disposizioni contenute nei vari provvedimenti normativi Statali in materia, per ultimo il D.M. 26 giugno 2015, ma purtroppo non ha competenza per fornire le informazioni necessarie per adempiere al nuovo obbligo e tantomeno può dare consigli o suggerimenti in merito; quindi necessariamente deve rivolgersi al Ministero dello Sviluppo Economico che ha emanato il D.M. 26 giugno 2015 o all' ENEA che il D.M. stesso individua quale Ente che mette a disposizione le informazioni utili all’adempimento di tale obbligo.
---
reynold
#12 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 09:48:35
Grado: classe D

Iscritto: 20/09/2013
Messaggi: 130
Anche io ho avuto la medesima risposta, ma non posso certo aspettare l'ENEA.
Cosa vado a dire al cliente che deve stipulare l'atto di compravendita dal notaio?
stp
#13 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 11:34:30
Grado: Classe E

Iscritto: 30/04/2015
Messaggi: 81
Registrare l'ape lo stesso (mettendo il valore uguale a quello se nuovi) specificando l'impossibilità di calcolo ?
spontini00
#14 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 14:37:53
Grado: Classe NC

Iscritto: 03/04/2017
Messaggi: 2
Buongiorno, mi trovo nella stessa situazione. Devo registrare un Ape tramite Venet-Energia ma il campo "edifici esistenti" è obbligatorio e quindi sono in stallo. La situazione è assurda se non fosse reale. Quindi in definitiva si deve aspettare che l'Enea trasmetta i dati richiesti....quando....non è dato sapere.
stp
#15 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 15:33:58
Grado: Classe E

Iscritto: 30/04/2015
Messaggi: 81
Come si deve comportare chi ha delle scadenze da rispettare ?
spontini00
#16 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 16:16:13
Grado: Classe NC

Iscritto: 03/04/2017
Messaggi: 2
Non so se scrivere nelle note "... il valore riferito agli edifici esistenti è puramente indicativo in quanto alla data dell'attestato, l'Enea non ha prodotto tali dati, Per quanto disposto dal paragrafo 5.2.2 del D.M. 26 giugno 2015 "Adeguamento del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, 26 giugno 2009 - Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici"...
stp
#17 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 17:08:40
Grado: Classe E

Iscritto: 30/04/2015
Messaggi: 81
A questo punto l'unica soluzione è precisare nelle note che non si è potuto effettuare il calcolo mancando i dati dell' Enea.
garcangeli
#18 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 18:27:38
Grado: Classe A1


Iscritto: 05/02/2014
Messaggi: 1.280
Località: Roma
Più che un numero di fantasia o comunque fuorviante (es. uguale a come se nuovi) non viene accettato 0 o giù di lì e poi scrivete nelle note la motivazione?
archigor0
#19 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 20:43:11
Grado: Classe NC

Iscritto: 16/11/2014
Messaggi: 9
Località: San Donà di Piave
Ma Mc 11300 verrà aggiornato per calcolare questi valori?
albertop
#20 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 21:55:20
Grado: Classe A3


Iscritto: 20/12/2001
Messaggi: 5.625
Località: Bevilacqua, VR
In breve ... IMVHO (= In My Very Humble Opinion):

La Regione Veneto è sempre stata una delle più ligie sulle date. Probabilmente la più aderente agli impegni. E' stata addirittura costretta ad inventarsi le tipologie di generatori da inserire in APE pur di essere pronti ad acquisire i documenti il primo giorno. Al contrario delle Regioni limitrofe non ha mai inventato nulla. Il loro modus operandi è sembrato essere "questo mi chiedono di fare entro quella data; io non faccio nulla di più e nulla di meno di quello che mi viene richiesto". Indipendentemente da come la si pensi, a che titolo si potrebbe accusare di qualcosa la Regione Veneto? Se tutte le Regioni avessero operato allo stesso modo, non saremmo messi in questa condizione.

Dal fronte "romano" della questione, sono "solo" due anni che ENEA, MISE & Co. sanno che devono "mettere in piedi" un sistema che si chiama SIAPE e sanno (il decreto lo hanno scritto loro, non è stato scritto a Venezia ...) che bisogna fornire questi dati.

Passati due anni, che fare? Forse potremmo dare la colpa all'Europa ... Ma i dati (o i metodi) non ci sono in ogni caso ed ecco quindi la fatidica richiesta:

archigor0 ha scritto:
Ma Mc 11300 verrà aggiornato per calcolare questi valori?


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.
lbasa
#21 Inviato : lunedì 3 aprile 2017 23:29:08
Grado: Classe B

Iscritto: 12/10/2013
Messaggi: 664
Località: Prato
Citazione:
... Passati due anni, che fare? Forse potremmo dare la colpa all'Europa ... Ma i dati (o i metodi) non ci sono in ogni caso ed ecco quindi la fatidica richiesta:
archigor0 ha scritto:
Ma Mc 11300 verrà aggiornato per calcolare questi valori?

http://forum.acca.it/it/...-edifici-esistenti.html
http://www.logical.it/su...og=termolog&faq=905

Valkiria
#22 Inviato : martedì 4 aprile 2017 09:19:32
Grado: Classe NC

Iscritto: 04/04/2017
Messaggi: 2
Salve a tutti.
Ci sono novità? Io ho mandato una mail in Regione perché questa cosa mi sta creando non pochi problemi con i clienti che chiaramente, come sempre, hanno urgenza!
garcangeli
#23 Inviato : martedì 4 aprile 2017 09:56:41
Grado: Classe A1


Iscritto: 05/02/2014
Messaggi: 1.280
Località: Roma
lbasa ha scritto:
Citazione:
... Passati due anni, che fare? Forse potremmo dare la colpa all'Europa ... Ma i dati (o i metodi) non ci sono in ogni caso ed ecco quindi la fatidica richiesta:
archigor0 ha scritto:
Ma Mc 11300 verrà aggiornato per calcolare questi valori?

http://forum.acca.it/it/...-edifici-esistenti.html
http://www.logical.it/su...og=termolog&faq=905



Cool Cool Cool
venturiniluciano
#24 Inviato : martedì 4 aprile 2017 10:02:15
Grado: Classe NC


Iscritto: 04/04/2017
Messaggi: 3
personalmente ho mandato una pec ad enea, ministero e regione veneto
questo il testo
dal 1 aprile 2017 non è possibile inviare il modello A.P.E alla regione veneto in quanto risulta obbligatorio compilare i riferimenti anche per immobili simili "Se esistenti" nella sezione del modello A.P.E. di Ve.Net.energia-edifici dedicata alla "Prestazione Energetica Globale e del Fabbricato"
La regione veneto indica nelle faq ( https://venet-energia-ed...veneto.it/VeNet/faq.php )
al punto 2.13
E' obbligatorio dal 1° aprile 2017 per quanto disposto dal paragrafo 5.2.2 del D.M. 26 giugno 2015 "Adeguamento del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, 26 giugno 2009 - Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici"; infatti trascorsi 18 mesi dall'entrata in vigore del decreto in argomento (1° ottobre 2015), cioè dal 1° aprile 2017, è obbligatorio indicare nella prima pagina dell'A.P.E., nella sezione denominata "Prestazione Energetica Globale e del Fabbricato - Riferimenti", accanto all'indice di prestazione EPgl,nren, anche la classificazione e l'indice di prestazione medi di edifici esistenti aventi caratteristiche simili a quello oggetto della certificazione (per tipologia d'uso, tipologia costruttiva, zona climatica, dimensioni ed esposizione). La mancata compilazione dal 1° aprile 2017 non consente la registrazione dell'A.P.E. in Ve.Net.energia-edifici.
poi prosegue al punto 2.14
Per quanto disposto dal paragrafo 5.2.2 del D.M. 26 giugno 2015 "Adeguamento del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, 26 giugno 2009 - Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici", non è la Regione del Veneto, ma è l'ENEA che deve mettere a disposizione le informazioni utili per l'adempimento a tale obbligo.

Ad oggi non risultano tali dati sul sito di ENEA, con l'impossibilità quindi di redigere l'A.P.E. secondo le disposizioni già citate
Si evidenzia un disservizio e quindi si chiede una immediata risoluzione del problema
reynold
#25 Inviato : martedì 4 aprile 2017 12:31:04
Grado: classe D

Iscritto: 20/09/2013
Messaggi: 130
Io non posso aspettare fino alle calende greche di enea quindi non vedo soluzioni alternative da mettere un valore più o meno a caso e specificarlo da qualche parte con buona pace di enea,ministero e regione veneto.. Le note a tal proposito non esistono più. Rimane solo lo spazio sulle informazioni sul miglioramento della prestazione energetica.
Quelle poche volte che mi chiedono un ape è sempre super urgente con l'atto notarile incombente già fissato.
Utenti attivi che stanno consultando questa discussione
Guest
2 Pagine 12>
Salta a forum  
Non puoi creare nuove discussioni.
Non puoi rispondere nelle discussioni.
Non puoi cancellare i tuoi messaggi.
Non puoi modificare i tuoi messaggi.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi votare nei sondaggi.

Aermec S.p.A. - P. Iva: 00234050235
Engineered by: Multimedia Technology Department