Benvenuto, Ospite Cerca | Discussioni attive | Accedi | Registrati

4 Pagine <1234>
Versione 1.52 RC4
franlafo
#26 Inviato : mercoledì 31 luglio 2013 16:36:12
Grado: Classe B


Iscritto: 21/08/2007
Messaggi: 878
Località: BARI
Io segnalo che nel file di stampa dei componenti, il primo componente vede attaccata l'etichetta alla legenda.
....fesseria ma bruttino a vedersi.
albertop
#27 Inviato : mercoledì 31 luglio 2013 17:41:08
Grado: Classe A3


Iscritto: 20/12/2001
Messaggi: 5.625
Località: Bevilacqua, VR
Chi ha problemi di esecuzione delle stampe, può gentilmente provare questa versione?

[link rimosso]

RC2 si installa in parallelo alla RC1 (potete disinstallare la RC1).

Grazie dei commenti.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.
GioP
#28 Inviato : mercoledì 31 luglio 2013 18:21:17
Grado: Classe F

Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 49
Località: Udine
Ok la stampa ora funziona ThumpUp

Nella stampa componenti però non compare l'immagine della stratigrafia o meglio compiono solo le scritte "interno" "esterno" e i numeri che definiscono i componenti ma non il retino.
franlafo
#29 Inviato : mercoledì 31 luglio 2013 18:53:52
Grado: Classe B


Iscritto: 21/08/2007
Messaggi: 878
Località: BARI
a me invece la stampa componenti va bene senza la sovrapposizione che menzionavo.
invece o che stampi un ape con legenda o che lo stampi senza, la legenda non la stampa.
franlafo
#30 Inviato : mercoledì 31 luglio 2013 18:54:54
Grado: Classe B


Iscritto: 21/08/2007
Messaggi: 878
Località: BARI
a me invece la stampa componenti va bene senza la sovrapposizione che menzionavo.
invece o che stampi un ape con legenda o che lo stampi senza, la legenda non la stampa.
GioP
#31 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 08:48:27
Grado: Classe F

Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 49
Località: Udine
GioP ha scritto:

Nella stampa componenti però non compare l'immagine della stratigrafia o meglio compiono solo le scritte "interno" "esterno" e i numeri che definiscono i componenti ma non il retino.


aggiungo:

se creo un componente ex novo, la stratigrafia la stampa correttamente, invece i componenti di un progetto importato no.
enrico.g
#32 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 08:52:47
Grado: Classe B


Iscritto: 16/02/2007
Messaggi: 688
Località: Modena (MO)
enrico.g ha scritto:
problema di stampa, errore simile agli altri, ma a me viene fuori un comando di errore "Errore run-time 5 Chiamata di routine o argomento non valido" e chiude il sw
Provo a eseguire il file "MC11300Print.exe" e compare il messaggio "Errore nel caricamento del file.i programma verrà terminato"
(win7)

Può darsi che la colpa sia del fatto che in ufficio la stampante di base impostata sia adobe pdf???

al lavoro il problema persiste,
a casa mia la stampa funziona già dalla prima versione,
alexanderit
#33 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 09:40:36
Grado: Classe NC

Iscritto: 25/07/2013
Messaggi: 9
Località: parma
ho installato la versione 1.52 rc2, nell involucro ho inserito un elemento disperdente da cui ho sottratto una finestra,
se inserisco un secondo elemento disperdente mi da il seguente errore:

Errore di run-time '5'

chiamata di routine o argomento non valido
cherubino
#34 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 09:59:49
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.013
alexanderit ha scritto:
ho installato la versione 1.52 rc2, nell involucro ho inserito un elemento disperdente da cui ho sottratto una finestra,
se inserisco un secondo elemento disperdente mi da il seguente errore:

Errore di run-time '5'

chiamata di routine o argomento non valido


potrebbe essere più preciso?

Succede sempre al secondo elemento disperdente?

Inserisce componenti "Da progetto" o da "Inserimento manuale"?
L'ambiente confinante è "Esterno"?
Utilizza "Aggiungi elemento diperdente" o "Inserisci elemento disperdente".

Sono informazioni utili per poter simulare l'errore che qui in ufficio non si verifica.
Grazie
cherubino
#35 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 10:02:58
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.013
GioP ha scritto:

se creo un componente ex novo, la stratigrafia la stampa correttamente, invece i componenti di un progetto importato no.


intendi importato dalla versione 1.51 o da MCImpianto?
GioP
#36 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 10:29:13
Grado: Classe F

Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 49
Località: Udine
Si intendevo realizzato con la 1.51 (dove la stratigrafia si vede) ed aperto con la 1.52 rc2.
GioP
#37 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 11:16:18
Grado: Classe F

Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 49
Località: Udine
in generale se azzero la griglia e ricarico i componenti, la stratigrafia si vede; se aggiungo ad esempio un solo strato, nell'immagine mi riporta solo il componente aggiunto e non gli altri esistenti.
m
#38 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 12:18:05
Grado: Classe E


Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 123
errore di run time 75.
quando esco dalle stampe e poi mi chiude il programma.
ciao Matteo
alexanderit
#39 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 12:31:03
Grado: Classe NC

Iscritto: 25/07/2013
Messaggi: 9
Località: parma
cherubino ha scritto:
alexanderit ha scritto:
ho installato la versione 1.52 rc2, nell involucro ho inserito un elemento disperdente da cui ho sottratto una finestra,
se inserisco un secondo elemento disperdente mi da il seguente errore:

Errore di run-time '5'

chiamata di routine o argomento non valido


potrebbe essere più preciso?

Succede sempre al secondo elemento disperdente?

Inserisce componenti "Da progetto" o da "Inserimento manuale"?
L'ambiente confinante è "Esterno"?
Utilizza "Aggiungi elemento diperdente" o "Inserisci elemento disperdente".

Sono informazioni utili per poter simulare l'errore che qui in ufficio non si verifica.
Grazie


è verso esterno, da progetto , ho cliccato "Aggiungi elemento diperdente" .
ho provato a cancelllare la prima riga , ho reinserito la sup disperdente senza sottrare nulla, dopodiché hocliccato "Inserisci elemento disperdente". ho dato l'ok e nn mi ha dato errore,
poi ho sottratto dal secondo elemento una finestra da valori tabellati, poi dal primo elemento e mi ha dato errore

che differenza c'è tra "aggiungi e inserisci" ? forse è li che sbaglio.
m
#40 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 14:47:09
Grado: Classe E


Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 123
Quando tento di aprire il programma mi esce errore run time 52 su windows 7.
albertop
#41 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 14:58:50
Grado: Classe A3


Iscritto: 20/12/2001
Messaggi: 5.625
Località: Bevilacqua, VR
Errore di accesso ai files (sia il precedente 75 che questo). Prova ad eseguire il tutto come amministratore. Verifico anch'io.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.
m
#42 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 15:05:23
Grado: Classe E


Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 123
penso di essere già amministratore.
alexanderit
#43 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 16:17:47
Grado: Classe NC

Iscritto: 25/07/2013
Messaggi: 9
Località: parma
alexanderit ha scritto:
cherubino ha scritto:
alexanderit ha scritto:
ho installato la versione 1.52 rc2, nell involucro ho inserito un elemento disperdente da cui ho sottratto una finestra,
se inserisco un secondo elemento disperdente mi da il seguente errore:

Errore di run-time '5'

chiamata di routine o argomento non valido


potrebbe essere più preciso?

Succede sempre al secondo elemento disperdente?

Inserisce componenti "Da progetto" o da "Inserimento manuale"?
L'ambiente confinante è "Esterno"?
Utilizza "Aggiungi elemento diperdente" o "Inserisci elemento disperdente".

Sono informazioni utili per poter simulare l'errore che qui in ufficio non si verifica.
Grazie


è verso esterno, da progetto , ho cliccato "Aggiungi elemento diperdente" .
ho provato a cancelllare la prima riga , ho reinserito la sup disperdente senza sottrare nulla, dopodiché hocliccato "Inserisci elemento disperdente". ho dato l'ok e nn mi ha dato errore,
poi ho sottratto dal secondo elemento una finestra da valori tabellati, poi dal primo elemento e mi ha dato errore

che differenza c'è tra "aggiungi e inserisci" ? forse è li che sbaglio.


ho provato ad eseguire come amministratore, non mi da errore se inserisco un secondo elemento disperdente , però se sottraggo una finestra ,l'errore ricompare. Confused
albertop
#44 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 16:24:24
Grado: Classe A3


Iscritto: 20/12/2001
Messaggi: 5.625
Località: Bevilacqua, VR
alexanderit ha scritto:
ho provato ad eseguire come amministratore, non mi da errore se inserisco un secondo elemento disperdente , però se sottraggo una finestra ,l'errore ricompare. Confused

Questo non c'entra col fatto di essere o meno amministratore. Abbiamo ricevuto anche la mail di segnalazione ed abbiamo provato (sia io sia Francesca) a telefonare al numero indicato in email ma troviamo sempre occupato. Possiamo sentirci perché così non si riesce a capire. Ed è importante capire il "comportamento" che provoca l'errore.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.
m
#45 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 16:56:26
Grado: Classe E


Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 123
alberto, ho spento e riacceso il pc , ed è ripartito.
borgo1971
#46 Inviato : giovedì 1 agosto 2013 18:33:24
Grado: Classe B


Iscritto: 24/09/2012
Messaggi: 788
Località: Tolmezzo (UD)
Sto provando anch'io la versione 1.52RC2, e per il momento non ho trovato problemi. Mi piace l'inserimento per parete, anche se ormai mi ero abituato ad inserire tutti gli elementi disperdenti verso una zona non riscaldata, nell'apposita schermata.
La mancanza della stampa interna mi ha però portato a fare alcune considerazioni sulla visualizzazione di risultati... io non stampo da MC11300 perché inserisco i dati nel protale, però mi serve la visualizzazione del certificato per ricavare alcuni dati, che secondo me potrebbero essere messi nei risultati. In particolare mi piacerebbe che ci fosse la scala dei limiti nella sidebar dei risultati, anche per capire velocemente dove si è... una cosa del genere: sidebar con limiti
Geom.Melone
#47 Inviato : venerdì 2 agosto 2013 10:27:58
Grado: classe D

Iscritto: 14/07/2011
Messaggi: 157
Località: Pombia (No)
Concordo con borgo1971.... così albertop ci banna immediatamente eheheh :)
cherubino
#48 Inviato : venerdì 2 agosto 2013 11:32:40
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.013
borgo1971 ha scritto:
mi piacerebbe che ci fosse la scala dei limiti nella sidebar dei risultati, anche per capire velocemente dove si è...


sarà fatto!
albertop
#49 Inviato : venerdì 2 agosto 2013 17:36:46
Grado: Classe A3


Iscritto: 20/12/2001
Messaggi: 5.625
Località: Bevilacqua, VR
Ultime modifiche fino a venerdì 02/08: (RC3)

[link rimosso]

Disinstallate eventualmente RC1/RC2 prima di installare questa.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.
m
#50 Inviato : venerdì 2 agosto 2013 17:58:06
Grado: Classe E


Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 123
http://i42.tinypic.com/6z0wpl.jpg
Quando duplico, spesso esce questo problema è poi mi chiude il programma.

Utenti attivi che stanno consultando questa discussione
Guest (9)
4 Pagine <1234>
Salta a forum  
Non puoi creare nuove discussioni.
Non puoi rispondere nelle discussioni.
Non puoi cancellare i tuoi messaggi.
Non puoi modificare i tuoi messaggi.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi votare nei sondaggi.

Aermec S.p.A. - P. Iva: 00234050235
Engineered by: Multimedia Technology Department