Benvenuto, Ospite Cerca | Discussioni attive | Accedi | Registrati

4 Pagine <1234>
Versione 1.52 RC4
albertop
#51 Inviato : venerdì 2 agosto 2013 19:36:29
Grado: Classe A3


Iscritto: 20/12/2001
Messaggi: 5.625
Località: Bevilacqua, VR
prova a non "chiudere" le righe. c'è un errore nella routine cheaggiunge la riga. Quello è sistemato nella versione di ora (RC3); forse il problema è lo stesso (appunto "collassando" le righe).
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.
enrico.g
#52 Inviato : lunedì 5 agosto 2013 09:41:42
Grado: Classe B


Iscritto: 16/02/2007
Messaggi: 688
Località: Modena (MO)
versione RC3
continua a darmi (e solo in ufficio sul portatile) il problema con le stampe
mi dice:
Citazione:
Errore di run-time '5':
Chiamata di routine o argomento non valido

per il resto, ad oggi, non ho trovato problemi
GioP
#53 Inviato : lunedì 5 agosto 2013 10:11:11
Grado: Classe F

Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 49
Località: Udine
Anche a me contina a non visualizzare i componenti aprendo un progetto esistente, inoltre se nella pagina di stampa faccio "aggiorna" (doppia freccia blu) compare il seguente messaggio di errore

Inoltre, e questo sembra succedere solo dopo aver avviato una stampa, se faccio alcune modifiche il pulsante "salva" (sia nella tool bar che nel menu a tendina) non salva effettivamente il lavoro, infatti anche se ho appena "salvato" le modifiche eseguite quando poi faccio "esci da mc11300" mi chiede se voglio salvare il progetto.
cherubino
#54 Inviato : lunedì 5 agosto 2013 10:50:22
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.002
enrico.g ha scritto:
versione RC3
continua a darmi (e solo in ufficio sul portatile) il problema con le stampe
mi dice:
Citazione:
Errore di run-time '5':
Chiamata di routine o argomento non valido

per il resto, ad oggi, non ho trovato problemi


ma il programma di stampa si avvia oppure MC11300 si chiude subito?

Per essere più chiari: l'errore sembra essere di MC11300 o del programma di stampe?
prova
#55 Inviato : lunedì 5 agosto 2013 11:50:49
Grado: Classe G

Iscritto: 22/10/2002
Messaggi: 26
Buongiorno
Con la versione RC1 e RC3 (con la RC2 non ho provato) riscontro i seguenti problemi:
1)Nelle stampe sia all'APE che all'ACE vengono i valori ma non le unità di misura a tutti "gli orologi" escluso il freddo;
2) nella stampa componenti non viene il disegno ma solo interno/esterno con in campi bianchi senza fa vedere i vari componenti.
3)Quando inserisco nell'involucro un componente opaco (come esempio muro 4*3) e a defalco finestra con stesso orientamento (1*2) o simile non mi fa la sottrazione

N.B.: con la versione RC1 mi si bloccava appena richiedevo la stampa (problema questo ora superato)

saluti
cherubino
#56 Inviato : lunedì 5 agosto 2013 12:04:53
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.002
prova ha scritto:

3)Quando inserisco nell'involucro un componente opaco (come esempio muro 4*3) e a defalco finestra con stesso orientamento (1*2) o simile non mi fa la sottrazione
saluti


ma la finestra viene inserita come elemento in sottrazione (quindi cliccando sul terzo bottone nella toolbar di strumenti della griglia involucro)?
prova
#57 Inviato : lunedì 5 agosto 2013 12:28:00
Grado: Classe G

Iscritto: 22/10/2002
Messaggi: 26
la finestra è inserita come elemento in sottrazione
saluti
enrico.g
#58 Inviato : lunedì 5 agosto 2013 15:22:32
Grado: Classe B


Iscritto: 16/02/2007
Messaggi: 688
Località: Modena (MO)
cherubino ha scritto:
enrico.g ha scritto:
versione RC3
continua a darmi (e solo in ufficio sul portatile) il problema con le stampe
mi dice:
Citazione:
Errore di run-time '5':
Chiamata di routine o argomento non valido

per il resto, ad oggi, non ho trovato problemi


ma il programma di stampa si avvia oppure MC11300 si chiude subito?

Per essere più chiari: l'errore sembra essere di MC11300 o del programma di stampe?

Il programma di stampa non si avvia,
L'errore esce in MC11300 e premendo "OK" MC11300 viene chiuso

provando a lanciare "MC11300Print.exe" il software di stampa viene lanciato, alla sua apertura da il seguente errore:
Citazione:
Errore nel caricamento file. Il programma verrà terminato.


A occhio sembrerebbe un problema del software di stampa.... ma non ci giurerei Confused Confused Bored Bored Blink Blink
cherubino
#59 Inviato : martedì 6 agosto 2013 08:49:00
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.002
GioP ha scritto:

Inoltre, e questo sembra succedere solo dopo aver avviato una stampa, se faccio alcune modifiche il pulsante "salva" (sia nella tool bar che nel menu a tendina) non salva effettivamente il lavoro, infatti anche se ho appena "salvato" le modifiche eseguite quando poi faccio "esci da mc11300" mi chiede se voglio salvare il progetto.


Il programma di stampa salva le modifiche di stampa, non il progetto.
Dopo aver salvato le stampe, tornati in MC11300 è necessario salvare fisicamente il progetto altrimenti le modifiche vengono perse.
Il procedimento mi sembra corretto.
Chi salva su disco è solo il programma principale MC11300.

GioP
#60 Inviato : martedì 6 agosto 2013 10:26:49
Grado: Classe F

Iscritto: 21/07/2009
Messaggi: 49
Località: Udine
Forse non mi sono spiegato bene:
1) apro un progetto;
2) faccio alcune modifice;
3) le modifiche vengono salvate correttamente con i pulsanti "salva" nel menù a tendina o nella barra di stato;

se esco dal programma in questo punto, questo si chiude correttamente senza chiedere conferme di salvataggio (ovviamente ho già salvato), se invece continuo a lavorare ...

4) avvio una stampa di prova;
5) chiudo la stampa;
6) eseguo altre modifiche;
7) salvo il progetto cliccando sui pulsanti "salva" nel menù a tendina o nella barra di stato;
8) esco dal programma con "esci da mc1300" e qui mi chiede se deve salvare i dati, ovviamente se dico "si" li salva se dico "no" perdo le ultime modifiche eseguite al passaggio 6)

Da qui deduco che i salvataggi eseguiti al punto 7) (quindi dopo aver richiamato la stampa) non funzionano.
f.tintorini
#61 Inviato : martedì 6 agosto 2013 15:37:42
Grado: Classe G

Iscritto: 10/07/2013
Messaggi: 25
Con la versione 1.52 RC3 il risultato Ep globale cambia rispetto al calcolo effettuato con la versione 1.51.
cherubino
#62 Inviato : martedì 6 agosto 2013 16:31:51
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.002
f.tintorini ha scritto:
Con la versione 1.52 RC3 il risultato Ep globale cambia rispetto al calcolo effettuato con la versione 1.51.


provi a mandare il progetto fatto con la 1.51 a francesca.cherubino[chiocciola]aermec.com così posso verificare
albertop
#63 Inviato : martedì 6 agosto 2013 16:48:15
Grado: Classe A3


Iscritto: 20/12/2001
Messaggi: 5.625
Località: Bevilacqua, VR
f.tintorini ha scritto:
Con la versione 1.52 RC3 il risultato Ep globale cambia rispetto al calcolo effettuato con la versione 1.51.

qualcosa è stato modificato, lo si sa; c'è scritto. Sarebbe opportuno conoscere magari l'entità della differenza (sono stati standardizzati molti arrotondamenti) oppure da dove arriva questa differenza EPi ed EPacs sono cambiati entrambi o solo uno?
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.
borgo1971
#64 Inviato : martedì 6 agosto 2013 19:52:35
Grado: Classe B


Iscritto: 24/09/2012
Messaggi: 788
Località: Tolmezzo (UD)
Allora, oggi ho scaricato ed installato la RC3, e devo dire che qualche problemuccio lo ha dato (a differenza della RC2 che ho preventivamente disinstallato). In particolare mi si è chiuso diverse volte con Run-Time error (che adesso che cerco di farlo uscire per vedere meglio codice e descrizione, ovviamente non esce) intanto che facevo modifiche nelle strutture disperdenti. Inoltre ho notato che duplicando o eliminando elementi sia a sottrazione che pareti complete, si crea un disallineamente tra quanto si vede e quello che in realtà c'è; sono giunto a questa conclusione perché salvando e riaprendo il file si ottiene l'elenco corretto. Per quanto riguarda le richieste BigGrin , penso che sarebbe utile poter copiare un elemento a sottrazione da una parete all'altra (esempio finestre e cassonetti che sono uguali su pareti diverse). Inoltre cosa forse anche già detta per le versioni precedenti, troverei utile un elenco degli elementi disperdenti con relative dispersioni, raggruppati per tipologie... solai, finestre, elementi opachi verso esterno, elementi opachi verso vani non riscaldati, ecc... magari in un elenco collassabile e raggruppabile a piacimento (tipo di elemento, descrizione, stratigrafia, o un codice ad-hoc); ma adesso non è che si potrebbe aggiungere per lo meno la disperisone calcolata per ogni elemento nell'elenco dell'involucro?
alexanderit
#65 Inviato : mercoledì 7 agosto 2013 10:00:41
Grado: Classe NC

Iscritto: 25/07/2013
Messaggi: 9
Località: parma
ho installato la versione 1.52rc3 ho notato due cose:
-se cancello un elemento disperdente con elementi in sottrazione a cartella chiusa mi da errore( forse è gia stato segnalato)
-se ho più zone dove ho dato la spunta "è previsto ACE per questa singola zona" quando clicco su " ripartizione quote millesimali" mi appare la finestra per la ripartizione vuota con la scritta " nessun elemento da visualizzare" questo accade sia per i progetti fatti con 1.51, che ex-novo.
cherubino
#66 Inviato : mercoledì 7 agosto 2013 10:04:31
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.002
borgo1971 ha scritto:
mi si è chiuso diverse volte con Run-Time error (che adesso che cerco di farlo uscire per vedere meglio codice e descrizione, ovviamente non esce) intanto che facevo modifiche nelle strutture disperdenti.


Se ti ricapita dacci qualche info in più (codice e descrizione, ma anche in che modo succede)


borgo1971 ha scritto:
Inoltre ho notato che duplicando o eliminando elementi sia a sottrazione che pareti complete, si crea un disallineamente tra quanto si vede e quello che in realtà c'è; sono giunto a questa conclusione perché salvando e riaprendo il file si ottiene l'elenco corretto.


Non riesco a capire. Puoi essere più dettagliato?
Quando duplichi cosa succede?
franlafo
#67 Inviato : mercoledì 7 agosto 2013 11:04:13
Grado: Classe B


Iscritto: 21/08/2007
Messaggi: 877
Località: BARI
quando importo un progetto da Mc impianto nella versione RC3, in cui ho definito un componente orizzontale definito come pavimento esterno, con giacitura quindi orizzontale,, mi compare il messaggio " errore di importazione, componente non congruente".

Credo che non comprenda la giacitura.

Lo stesso progetto, importato sulla versione 1.51 non dà errore.
cherubino
#68 Inviato : mercoledì 7 agosto 2013 14:11:00
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.002
franlafo ha scritto:
quando importo un progetto da Mc impianto nella versione RC3, in cui ho definito un componente orizzontale definito come pavimento esterno, con giacitura quindi orizzontale,, mi compare il messaggio " errore di importazione, componente non congruente".


sì, è un problema di conversione della giacitura.
Grazie della segnalazione
borgo1971
#69 Inviato : mercoledì 7 agosto 2013 15:46:47
Grado: Classe B


Iscritto: 24/09/2012
Messaggi: 788
Località: Tolmezzo (UD)
cherubino ha scritto:
Se ti ricapita dacci qualche info in più (codice e descrizione, ma anche in che modo succede)


In effetti come dice alexanderit, succede quando si cancellano elementi dell'involucro (in questo caso ho cancellato un intera parete), ed è questo:


cherubino ha scritto:
Non riesco a capire. Puoi essere più dettagliato?
Quando duplichi cosa succede?


Forse con un esempio è più facile: in questa sequenza ho duplicato il "Muro verso vano scale" e poi l'ho cancellato.



come si vede nell'ultima immagine, quello che è un cassonetto, nell'elenco viene indicato come "Solaio verso sottotetto". Chiudendo e riaprendo il programma l'elenco si corregge... però le prime volte ho eliminato un bel po' di voci perché vedevo voci errate nell'elenco.
borgo1971
#70 Inviato : mercoledì 7 agosto 2013 18:22:18
Grado: Classe B


Iscritto: 24/09/2012
Messaggi: 788
Località: Tolmezzo (UD)
Altri errori sull'elenco li ho appena avuti semplicemente spostando gli elementi in alto/basso... in pratica spostando una parete, la stessa si è spostata lasciando per strada (ovvero ad un'altra parete) una delle finestre.
Inoltre, questa situazione si è creata duplicando la "Finestra 1.20x1.40"... errore di allineamento e basta editare la finestra e confermarla per ripristinare l'elenco.

Qui invece volevo duplicare l'intera parete evidenziata (ma non sarebbe meglio che restasse selezionata la parete appena creata, ovvero quella "accodata"?), e in quella selezionata mi è restata solo una finestra (non ho cancellato niente).

Qui alla fine, cercando di correggere la situazione duplicando la "Finestra 1,20x1,40" e modificando il nome, mi trovo la finestra fuori dalla parete, ma la superficie della stessa sembra essere ridotta più del giusto.

Anche nella parete creata in precedenza, senza che ci abbia fatto qualcosa, la "Finestra 0,80x1,40" è stata "espulsa", e la superficie della parete ricalcolata... adesso che ci faccio caso, anche nella precedente immagine i conti non tornano.
Insomma, con la RC2 (che non ho più, se no proverei) non mi ero accorto di questi problemi, ma questa mi risulta inutilizzabile.
Per la cronaca, uso Windows XPsp3 su Mac tramite VMware Fusion 5.
borgo1971
#71 Inviato : mercoledì 7 agosto 2013 19:34:05
Grado: Classe B


Iscritto: 24/09/2012
Messaggi: 788
Località: Tolmezzo (UD)
Confermo che la RC2 (che con un po' di fantasia sono riuscito a ri-scaricare), non presenta i problemi su menzionati.
ndrini
#72 Inviato : venerdì 9 agosto 2013 08:48:21
Grado: classe D


Iscritto: 28/09/2010
Messaggi: 180
Località: Padova
borgo1971 ha scritto:
Confermo che la RC2 (che con un po' di fantasia sono riuscito a ri-scaricare), non presenta i problemi su menzionati.


Super borgo1971!!
Cool
borgo1971
#73 Inviato : venerdì 9 agosto 2013 08:50:51
Grado: Classe B


Iscritto: 24/09/2012
Messaggi: 788
Località: Tolmezzo (UD)
Segnalo un problema nella definizione delle zone non climatizzate con calcolo analitico sulla RC2 (la RC3 non vorrei reinstallarla, visti i problemi di cui sopra). In pratica non riesco a selezionare i componenti orizzontali verso esterno: nel caso specifico si tratta di un sottotetto, e il solaio di falda non compare nell'elenco dei componenti.

Tra l'altro ritengo che sarebbe utile poter usare direttamente nell'elenco dei divisori (tra ambiente non climatizzato ed esterno), i componenti dei prospetti dell'appendice A della 11300-1 (con un menu a tendina sulla descrizione o trasmittanza).
Per il momento ho risolto riportando a mano sia il componente che avevo definito sia altri da norma.
cherubino
#74 Inviato : venerdì 9 agosto 2013 09:49:37
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 1.002
borgo1971 ha scritto:
In pratica non riesco a selezionare i componenti orizzontali verso esterno: nel caso specifico si tratta di un sottotetto, e il solaio di falda non compare nell'elenco dei componenti.

ops! E' veroBlushing

Grazie della segnalazione!
f.tintorini
#75 Inviato : sabato 10 agosto 2013 14:37:49
Grado: Classe G

Iscritto: 10/07/2013
Messaggi: 25
cherubino ha scritto:
f.tintorini ha scritto:
Con la versione 1.52 RC3 il risultato Ep globale cambia rispetto al calcolo effettuato con la versione 1.51.


provi a mandare il progetto fatto con la 1.51 a francesca.cherubino[chiocciola]aermec.com così posso verificare




ho mandato il file come suggerito.
Utenti attivi che stanno consultando questa discussione
Guest (3)
4 Pagine <1234>
Salta a forum  
Non puoi creare nuove discussioni.
Non puoi rispondere nelle discussioni.
Non puoi cancellare i tuoi messaggi.
Non puoi modificare i tuoi messaggi.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi votare nei sondaggi.

Aermec S.p.A. - P. Iva: 00234050235
Engineered by: Multimedia Technology Department