dans88
  • dans88
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Buona sera a tutti,

Come da titolo vorrei sapere come, in grandi linee, come dovrebbe essere redatto l'APE per questo tipo di locale dato che è la prima volta che mi capita di dover fare una cosa del genere e nel forum non ho trovato niente.

Detto ciò, io ho già un file redatto un paio di giorni fa però non capisco come mai Epgl mi esce 188 (approssimato) mentre i limiti di legge per la classe più bassa è di 40 (approssimato).

Ho più volte controllato l'inserimento dei dati come il volume lordo e netto, la superficie, ecc...
In questa locale, in disuso da un paio di anni, non è presente alcun tipo di riscaldamento.

Grazie in anticipo per l'aiuto.... spero di non aver creato troppi problemi

P.S. questo software lo uso da molto tempo e non mi è mai capitato una differenza così elevata tra Epgl e i limiti di legge.
garcangeli
10 anni fa
I risultati sono a mc o m2?
dans88
  • dans88
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
garcangeli
10 anni fa
Com'è fatto l'involucro?
Quanto valgono i coefficienti di scambio termico per trasmissione e ventilazione?
Che superficie ha?
Che S/V?
dans88
  • dans88
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
- Si tratta di un capannone di circa 900 m2, con altezza di circa 5 m ,con tetto leggermente inclinato e pareti esterne con mattoni pieni a faccia vista esterni e intonaco interno.

- I Coefficienti di scambio termico per trasmissione e ventilazione sono rispettivamente 4885 e 4083

- Il rapporta S/V = 2549/5175 = 0,49
borgo1971
10 anni fa

Detto ciò, io ho già un file redatto un paio di giorni fa però non capisco come mai Epgl mi esce 188 (approssimato) mentre i limiti di legge per la classe più bassa è di 40 (approssimato).
In questa locale, in disuso da un paio di anni, non è presente alcun tipo di riscaldamento.
Si tratta di un capannone di circa 900 m2, con altezza di circa 5 m

Messaggio originale di dans88:



E cosa pretendi?! Scaldi ad induzione 4500mc con muri e immagino soffitto non coibentati…

P.S. questo software lo uso da molto tempo e non mi è mai capitato una differenza così elevata tra Epgl e i limiti di legge.

Messaggio originale di dans88:


Mai avuto una classe "G" ?! Io sul residenziale ho avuto anche di peggio (proporzionando i valori)
dans88
  • dans88
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Grazie per la risposta borgo 1971, ma gradirei risposte costruttive che mi aiutino a capire se ho sbagliato la compilazione piuttosto che affermazioni inutili.

Cmq ho compilato diversi APE sia residenziali che non residenziale e non mi sono mai trovato con valori così al di sopra dei limiti di legge ( al massimo 20 - 30 punti superiore ma mai 140 punti sopra ) e poi se a te sono usciti anche peggiori spero ti sia fatto un'esame di coscienza prima di aver consegnato al committente un APE in quel modo.

In questo caso, prima di consegnarlo voglio capire bene se ho sbagliato e dove.

il fatto che mi fa capire che forse ho commesso errori dipende dal fatto che se anche metto un isolamento di 40 cm su tutto il perimetro, compreso il soffitto sono sempre in classe G con un valore che si aggira sugli 80.
borgo1971
10 anni fa

Grazie per la risposta borgo 1971, ma gradirei risposte costruttive che mi aiutino a capire se ho sbagliato la compilazione piuttosto che affermazioni inutili.

Messaggio originale di dans88:


A me, sembra più inutile un affermazione tipo questa:

ho compilato diversi APE sia residenziali che non residenziale e non mi sono mai trovato con valori così al di sopra dei limiti di legge ( al massimo 20 - 30 punti superiore ma mai 140 punti sopra)

Messaggio originale di dans88:


se poi per te la mia affermazione è inutile, non so come aiutarti.

P.S. Tanto per ..., l'APE che sto predisponendo ora, mi da un EPi limite di 84,225kWh/mq·anno, EPgl di 165,922kWh/mq·anno e l'edificio (residenziale) ricadrebbe in classe E (mi manca di inserire alcune cose come gli ombreggiamenti, immagino finisca in F).
dans88
  • dans88
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Va bene lasciamo stare....

Quindi secondo te va bene e non ho commesso nessun errore... Diciamo che sono nella normalità, confermi?

Cmq non volevo fare nessuna polemica al riguardo, l'unica cosa che voglio capire bene la situazione e cercavo consigli da voi Utenti " Leader"...

Grazie!!!
borgo1971
10 anni fa
I dati che ci hai fornito, non permettono di valutare la correttezza del risultato.
Però questo:

se anche metto un isolamento di 40 cm su tutto il perimetro, compreso il soffitto sono sempre in classe G con un valore che si aggira sugli 80

Messaggio originale di dans88:


mi fanno pensare che ci sia qualcosa che non va.
dans88
  • dans88
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
ahh...è questo quello che volevo dire.....
Scusami in linea generale i quadri che devo compilare oltre quelli di progetto sono:

-Sez. Fabbricato : Edificio, Zona (generale, Capacità termica, ventilazione, apporti termici e fabbisogno di ACS), Ambiente ( generale, trasmissione ventilazione e illuminazione)

- Impianto : assente ( quindi solo il quadro generatore in cui dico che l'impianto ha una potenza pari a zero)

Giusto???

borgo1971
10 anni fa
La doppia ventilazione mi sa che potrebbe incidere parecchio… per il generatore, ovviamente simulazione elettrica.
garcangeli
10 anni fa
Potrebbe anche essere che ti viene 188 globale

Quanto hai messo per ACS? ovvero quanto vale l'EPacs?
Stai a circa 2000 gradi giorno? o ho capito male io?

Con le info che hai dato (classe G a 42kWh/m3a, 2100GG) a me un parallelepipedo con quei coefficienti di trasm e vent. viene con EPi, inv 546kWh/m2a, EPi 100kWh/m3a, EPilim 15, ma ho un EPacs di 10, per complessivi 110 di EPgl.
Ho messo poca ACS, non mi sembra vi sia la discoteca fra i valori tabellati.

Per inciso non riesco ad inserire l'illuminazione (V2.05RC)... mi dà sempre un errore di dato mancante, ma mi sembra aver inserito tutto.
dans88
  • dans88
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Gradi giorno 2289
EPacs =0,839

Mi viene EPi,inv= 509,335 kWh/m2a, EPi= 188,146 kWh/ m3a , EPlim= 16,115 mentre il EPacs =0,839, per un complessivo EPgl= 188,146
garcangeli
10 anni fa
Quindi l'involucro è confrontabile, ma l'EPi quasi doppio.
Quanto valgono i rendimenti (emissione, regolazione, ecc)?
Ma non è che hai messo 2 volte le perdite (scheda impianto) per uno stesso sottosistema: una volta in edificio ed una volta in zona?
borgo1971
10 anni fa
Sopra ha scritto di aver messo la ventilazione sia come ambiente che come zona...
dans88
  • dans88
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
No no... ho messo la ventilazione solo in zona 😁

Ora non posso verificare i valori dei rendimenti in quanto non sono a studio e non ho il file con me....