A me pare che non sia anomalo l'edificio, ma il suo utilizzo senza variazione urbanistica / catastale.
    
        ... mi trovo a redigere un APE per un edificio definito catastalmente come un A/4 quindi abitazione rurale ...
        Messaggio originale di lbasa:
     
 Però A/4 non è rurale ma popolare, rurale era A/6 (categorie A: edifici a destinazione ordinaria).
    
        ... la proprietaria affitta il locale sempre come laboratorio artigianale, ora io mi chiedo come devo classificarlo ai fini della certificazione come edificio residenziale o no?
seguo quella che è la sua classificazione catastale e quindi lo considero residenziale? ...
        Messaggio originale di francina75:
     
 Riprendo la premessa: non sono Geometra ma penso che senza Comunicazione / Dia / Scia (e sempre nei Comuni che lo consentono) la mancata variazione urbanistica (e catastale al Catasto) si configura come abuso edilizio (sopratuttto col dolo dell'interesse economico); attenzione ad eventuali accuse di complicità, io manterrei la destinazione residenziale in APE.
    
        secondo me ricadi nell'esclusione dell'appl. della 192/05 e s.m.i., vedi art. 3 c. c e d.
        Messaggio originale di francina75:
     
 Forse, ma l'esclusione nel 192 riguarderebbe i fabbricati rurali non residenziali (e privi di impianto), cioè eventualmente i D/10 (categorie 😨 edifici a destinazione strumentale). 
        
Messaggio originale di luckying: