scs
  • scs
  • 63.4% (Amichevole)
  • Classe E Creatore della discussione
un giorno fa
Buongiorno,
in un progetto sto variando la ventilazione di progetto.
Noto che incrementando il numero di ricambi orari della ventilazione l'energia primaria in riscaldamento aumenta mentre l'indice di energia primaria in raffrescamento diminuisce (fino ad annullarsi).
Questo avviene anche se viene disattivata la funzione free-cooling ed anche in assenza di impianto fotovoltaico. Mi aspetterei un comportamento similare al riscaldamento ovvero con il crescere della ventilazione aumenta l'energia primaria.
Con il dato "aria di progetto h alla -1 intendo il numero ricambi oriari. Forse sbaglio io il dato da imputare?
cherubino
un giorno fa
Buongiorno,
il raffrescamento "ragiona" in maniera contraria al riscaldamento.
La formula sono apporti - dispersioni.
Aumentando i ricambi aumenta il sottraendo cioè le dispersioni per cui il fabbisogno scende.
scs
  • scs
  • 63.4% (Amichevole)
  • Classe E Creatore della discussione
un giorno fa
La ringrazio per la consueta cortesia. Vado a rivedermi le formule della 11300. Ragionando a spanne al crescere dell'immisione di aria esterna non trattata in estate non dovrebbero aumentare anche gli apporti?
scs
  • scs
  • 63.4% (Amichevole)
  • Classe E Creatore della discussione
un giorno fa
Buongiorno,
per la 11300-3 secondo le formula 1 e 7, il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione aumenta a causa dell'energia per il trattamento dell'aria (ventilazione meccanica). Quindi aumentando il numero di ricambi aumentano anche gli apporti. Continuo a non spiegarmi perchè al crescere della ventilazione il fabbisogno di energia primaria nella mia simulazione diventa zero. Sto parlando di ricambi d'aria dell'ordine (a seconda delle zone) che arrivano anche oltre 4 volumi / ora.
Probabilmente sbaglierò qualche input, ma proprio non riesco a trovare l'errore
cherubino
un giorno fa
Mi mandi il progetto che verifico se c'è qualche anomalia.
Grazie