Si comunicano i nuovi orari di assistenza telefonica per i possessori di versioni PRO:
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10
Per urgenze e assistenza via mail compilare il modulo Contatti del sito.

In questi giorni una nota software-house ha fatto circolare una newsletter dal titolo "Cambia la norma energetica di riferimento". Il titolo vuol dire tutto e niente infatti, se il documento viene letto con attenzione, se ne percepisce il carattere pubblicitario. Alcuni utenti, forse dopo una lettura superficiale, ci hanno contattati per avere notizie in merito. Proviamo, per quanto ci è possibile, di verificare come stanno effettivamente le cose.
Già dallo scorso mese di giugno è disponibile la versione europea (ISO) della 52016. Tale norma europea sostituisce un'altra norma europea (la UNI EN 13790) che è stata utilizzata come "base" per realizzare la UNI/TS 11300-1.
La ISO 52016 fa parte di un pacchetto completo di circa 90 documenti (la metà normativi e l'altra metà fogli tecnici) che dovrebbero coprire interamente le richieste dei servizi di cui ci occupiamo. Con l'esclusione dell'illuminazione. Dal punto di vista formale, nell'immediato futuro saranno recepite da UNI e diventeranno pertanto UNI EN XXXXX.
Su questo argomento sono già attivi da tempo diversi gruppi di lavoro (credo sia possibile citare alcuni coordinatori: Corrado, Socal, Mazzarella, Filippi, Nidasio) che stanno appunto valutando l'impatto che queste normative avrebbero se calate nel contesto italiano. Da quello che si capisce, alcuni moduli presentano delle criticità, soprattutto per la parte impianto, e quindi diventa necessario sostituire alcuni moduli con normative nazionali.
Potrebbe sembrare in controtendenza il non utilizzo integrale di normative europee (scopo finale) ma è altrettanto necessario tener conto del giudizio di tecnici che da tempo stanno vagliando le informazioni a disposizione. E il passato ci ha dimostrato che le norme europee non sono prive di errori. Anzi. Per cui è opportuno verificare bene la cosa.
Per quanto riguarda una possibile timeline dell'iter normativo, è auspicata la chiusura delle commissioni tecniche per il mese di giugno del 2018. Ovviamente il tutto deve essere seguito dalle varie inchieste pubbliche sugli allegati nazionali, i commenti, e tutto quello che precede e prevede la pubblicazione di una norma. Da questo, se tutto "fila liscio" è possibile l'appicazione delle normative in questione all'inizio del 2019.
La 52016 è pertanto disponibile ma non applicabile. L'unico dubbio è il decreto quando afferma "nelle more di ...". E' prevedibile (e auspicanbile) che il MISE intervenga con un documento informativo sull'argomento.
Con un comunicato stampa, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha reso pubblici i contenuti definitivi dei nuovi decreti di attuazione previsti dalla legge 90/2013
I decreti contengono tre macro-argomenti:
- Calcolo delle prestazioni e requisiti minimi
- Schema di relazione tecnica di progetto
- Certificazione energetica
Per consultare i decreti è sufficiente collegarsi al sito del MSE.
I tre provvedimenti, che dovrebbero essere pubblicati a breve in Gazzetta Ufficiale, entreranno in vigore il 1° ottobre 2015.

Anche per l’edizione 2014 di Mostra Convegno Expocomfort (Milano, dal 18 al 21 marzo) sarà disponibile presso Aermec (padiglione 22, stand K31-M32) un punto di incontro.
Nel corso della manifestazione sono previste dimostrazioni sul software per la certificazione energetica degli edifici denominato MC Impianti 11300 CE. Si tratta del famoso software sviluppato da Aermec per il calcolo del fabbisogno di energia primaria complessivamente richiesto per la climatizzazione di un edificio. Prosegue...
Siamo orgogliosi di comunicare che in questi giorni, il software MC 11300 viene presentato alla fiera di Bologna SAIE 2013 (16-19 ottobre) presso l'importante software-house 888sp (pad.33 - stand B34).
Per chi ne avesse la possibilità, un'ulteriore opportunità per avere informazioni sul software. Per ulteriori info contattare direttamente 888sp.

AerSplit è la nuova applicazione concepita e sviluppata da Aermec in aiuto alla scelta dell'unità spilt-system più adatta.
I sistemi "Condizionatori d'ambiente" di Aermec trovano il loro naturale utilizzo nel settore residenziale ma sono altresì installati in molteplici altre situazioni. Con AerSplit è possibile individuare un prodotto in base al carico termico richiesto e visualizzare le informazioni essenziali.
La nuova App di Aermec integra un calcolo semplificato del carico termico per il raffrescamento da 1 fino a 4 locali. L'algoritmo di calcolo, personalizzato per le nostre latitudini, considera l'irradiazione solare attraverso le superfici finestrate ed i componenti opachi, le dispersioni per ventilazione e gli apporti dovuti ad apparecchiature elettriche e persone.
La selezione del modello consente di restringere le alternative fra le apparecchiature che più si conformano alle esigenze.
Una volta concluso il calcolo, l'applicazione crea un report della selezione. Il tutto può essere comodamente inviato tramite mail.
La selezione comprende una parte del catalogo Aermec. Per potenze maggiori o situazioni diverse, contattare l'organizzazione Aermec.
L'applicazione è gratuita e disponibile per tablet iPad direttamente sull'Apple store.
L’evento che tutti stavamo attendendo da tempo è finalmente realtà. Il CTI ha oggi aggiunto il nostro software nell’elenco di quelli “conformi alla norma UNI TS 11300 parte 1 e 2 di software commerciale per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti", ai sensi del D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59.
Si tratta del giusto riconoscimento per un serio progetto iniziato già lo scorso anno. Un progetto software completamente nuovo, una realizzazione non legata a schemi classici e proiettata a moderne soluzioni, una adesione praticamente totale alle normative di riferimento.
Crediamo che a questo punto non servano ulteriori parole. Questo non deve essere considerato un traguardo ma l’inizio di una nuova fase che porterà questo software verso ulteriori ed importanti traguardi. Da parte nostra rimaniamo fermamente convinti della bontà e dell’utilità di questo progetto e metteremo tutto il nostro impegno per un miglioramento continuo dello stesso.
Con l’occasione vogliamo ringraziare tutti gli utenti che ci hanno finora sostenuto, supportato e sopportato. Il loro aiuto è stato prezioso per suggerimenti, test, proposte di modifiche, verifiche di risultati. Incommensurabile l’apporto degli utenti del forum: il sostegno e la solidarietà che questi ci hanno trasferito ci ha consentito di attraversare i momenti di scoramento che immancabilmente emergono nella realizzazione di un progetto così consistente.
Ringraziamo altresì l’ing. Roberto Nidasio del CTI, che si occupa della certificazione dei software. Un tecnico assolutamente preparato che riesce a far collimare la serietà del ruolo ricoperto con un indubbio interesse alla diffusione ed alla ricerca del sapere.
E, come si usa dire, “per ultimo ma non ultimo”, ricordiamo lo sponsor Aermec S.p.A. che ha permesso che tutto questo diventi realtà.
Grazie a tutti.
Lo staff di MasterClima