Si comunicano i nuovi orari di assistenza telefonica per i possessori di versioni PRO:
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10
Per urgenze e assistenza via mail compilare il modulo Contatti del sito.
E' disponibile nella sezione Download la versione 3.32 di MC11300.
L'aggiornamento si è reso necessario per aggiornare l'esportazione xml verso il portale della regione Toscana.
Questa versione non risolve i problemi di incompatibilità con Windows 10 per i quali ci vorrà ancora qualche mese.
Il 4 novembre abbiamo pubblicato la nuova versione 3.30 del software.
Tra le altre modifiche abbiamo:
- Modificato (secondo indicazioni del CTI) il calcolo dei numeri di giorni di attivazione dell’impianto nella stagione di riscaldamento. Prima venivano usati quelli del DPR412 adesso la stagione è la più corta tra quella calcolata e quella del DPR412.
Per gli utenti della versione PRO:
- Aggiornato l’esportazione xml per la regione Umbria e la Valle D’Aosta
- Gestione e stampa dell’APE convenzionale.
Riguardo a quest’ultima voce, qui le istruzioni per procedere nella redazione di un APE convenzionale ante e post intervento.
A fine settembre si è tenuta una riunione del CTI con le software house per decidere il formato dell'APE convenzionale vista la necessità di presentare questo documento nel caso di interventi sugli immobili con più unità immobiliari con lo scopo di richiedere il superbonus 110%.
L'APE convenzionale ha come principale finalità quella di dimostrare il miglioramento di due classi energetiche nell'ambito del superbonus.
- Nel caso di edifici di pluri-unità deve essere redatto per edificio.
- Per il calcolo dell'Ep,gl vengono sommati gli EP relativi ai soli servizi già presenti nella situazione "ante". Quindi l'APE convenzionale potrebbe avere un Epgl diverso dall'Ape tradizionale.
- Nell'APE convenzionale vanno inputate tutte le unità immobiliari presenti nell'edificio (per gestire la presenza di impianti comuni) ma nella determinazione dell'EP,gl vengono sommati solo gli Ep relativi alle UI che richiedono il superbonus. Infatti in un condominio con unità residenziali inferiori al 50% delle non residenziali solo le residenziali potranno richiedere il superbonus e quindi andranno sommate nel calcolo dell'EP,gl.
L'APE convenzionale va allegato all'asseverazione che il professionista deve inviare ad ENEA. La metodologia di calcolo è quella nazionale in vigore e il calcolo della classe avviene tramite le Linee guida nazionali attuali.
In questa settimana ci sarà una nuova riunione per concretizzare il formato dell'APE convenzionale e discutere della possibilità di esportare un "XML convenzionale".
MC11300 è già predisposto all'uso per effettuare APE ante e post intervento per cui con poche opzioni aggiuntive entro fine mese prevederà tutte le funzioni suddette per la stampa dell'APE convenzionale.
E' disponibile la versione 3.27 di MC11300.
Oltre ad essere stata aggiornata l'esportazione dell'XML per la regione Calabria e corretta l'esportazione della qualità dell'involucro della regione Toscana, è stata inserita una funzione di recupero del file di progetto nel caso in cui il software vada in errore o in uso eccessivo di memoria. Proviamo in questo modo a venire incontro agli utilizzatori a cui si verifica il malfunzionamento nei mesi di attesa per l'uscita del nuovo software.
Viene da tempo segnalato un problema relativo al file Word generato nell'esportazione dei componenti (versione PRO). La segnalazione non riguarda in particolare il salvataggio del file bensì la successiva lettura in Microsoft Word: mentre l'anteprima di MC mostra regolarmente tutte le pagine, la lettura in MS Word visualizza solamente le prime (di solito 3) impedendo di fatto l'elaborazione del file.
In discussioni all'interno del forum sono state di volta in volta proposte soluzioni più o meno semplici e più o meno funzionanti.
Il formato del file esportato (MS Word 2003) era stato in origine scelto perchè il più compatibile (la versione di MS Word più usata era la 2007 e la 2010/13 doveva ancora vedere la luce). In attesa di ulteriori sviluppi tentiamo con questo articolo di fornire una procedura standard per operare agevolmente sul file componenti. Prosegue...
E' da oggi disponibile per il download il software MC10200 per la ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e acqua calda sanitaria secondo quanto indicato dalla UNI 10200:2018.
Qui trovate tutte le caratteristiche.
Il software è utilizzabile dai possessori di una licenza PRO di MC11300.
Dalla versione 3.24 di MC11300 è possibile l'importazione in MC10200 dei dati di fabbricato, generatori e vettori energetici.
Oltre alla compatibilità con MC10200 le modifiche rilevanti della versione 3.24 sono:
- Inserimento del calcolo del recupero di calore dai reflui di scarico delle docce secondo UNI/TS 11300-2:2019 in vigore dall'8 maggio.
- Aggiornamento dei codici ISTAT dei comuni al 20 febbraio 2019.