MC Impianti 11300 versione 1.10

Disponibile per il download la versione 1.10 di MC Impianti 11300. Le principali modifiche apportate, riguardano:

  • Per gli edifici non residenziali, in dati generali, viene ora richiesta l'altezza media del locale ai fini del calcolo di Ep,gl;
  • In Emissione/Regolazione, nel caso di pannelli radianti viene ora richiesto il tipo di pannelli ai fini della regolazione (non è più deciso dal software ma diventa un dato di progetto);
  • Sistemato errore nel calcolo automatico della superficie disperdente: non si teneva conto del fattore “Numero di serramenti” (le dispersioni erano calcolate correttamente;
  • Sistemato errore in fase di travaso da MC Impianto: in caso di impianto costituito da più zone, l’acs di impianto veniva travasata in tutte le zone;
  • In ambienti a temperatura diversa è ora possibile definire la temperatura di ciascun mese;
  • La versione 1.09, in alcuni casi, generava un errore di run-time nel salvataggio di un progetto in cui l’acs era prodotta da scaldacqua;
  • altre modifiche minori.

Un’osservazione: i dati attestati prevedono ora l’inserimento per zona. Attualmente è disabilitato perché ci stiamo ancora lavorando: il funzionamento è pertanto come le precedenti versioni.

Così per informazione, abbiamo confrontato per un progetto, il risultato del software con il relativo calcolo analitico. Per quanto riguarda il fabbisogno di energia termica utile (tanto per capirci, il Qh) parliamo di dati dell’ordine di 69.327 MJ contro 69.793 MJ. Direi discreto dal momento che anche il calcolo manuale potrebbe scostarsi leggermente ;)

Per il download seguire il seguente collegamento:

MC Impianti 11300 Versione 1.10

MC 11300 in versione 1.09

Disponibile per il download la versione 1.09 di MC Impianti 11300. Introdotto finalmente il “long-awaited” travaso dei dati da MC Impianto. Le modifiche principali possono così essere riassunte:

  • Sistemazione dei dati esposti in kWh/m2 (edifici residenziali) e kWh/m3 (edifici non residenziali). Ora tutto viene esposto in modo coerente con la categoria di destinazione d’uso:
  • Sono state apportate alcune modifiche nel calcolo della temperatura media dell’acqua nelle tubazioni: differenziate le temperature medie del fluido separando invernale da estivo (quando funziona solo acs);
  • Rimosso errore per cui il fabbisogno elettrico degli ausiliari dell’impianto (es. ventilconvettori) non veniva totalizzato nell’energia elettrica;
  • Ritocchi estetici ad alcune videate e prospetti;
  • Trasferimento dati da un progetto realizzato con MC Impianto.

Per quanto riguarda quest'ultimo, dopo aver selezionato l'opportuna voce nel menu principale, viene presentata una videata nella quale vengono richiesti il progetto sorgente (il file .mdb), l’impianto termico e la zona da trasferire. Dal momento che MC 11300 può per ora gestire solamente un impianto termico, è necessario eventualmente “splittare” un progetto di MC Impianto in più progetti di MC 11300. I dati trasferiti sono la maggioranza; viene esclusa dal trasferimento tutta la parte di distribuzione/generazione (che deve essere completata).
Alcune osservazioni preliminari. Abbiamo fatto il possibile per trasferire tutto ma chiediamo di capire che un travaso è sempre difficoltoso da realizzare; se si riscontrano dei problemi, contattateci e inviateci il file di progetto in modo che possiamo perfezionare il trasferimento. Inoltre, non per "mettere le mani avanti", un progetto inserito bene in MC Impianto viene trasferito bene ma è valido anche l’esatto contrario.

Per il download seguire il seguente collegamento:

MC Impianti 11300 Versione 1.09

MC 11300 versione 1.06

Modifica al messaggio originale. La versione 1.06 del 06/11 è stata sostituita dalla versione 1.07 del 09/11 al fine di rimuovere un importante errore di calcolo: l'apporto dei ponti termici non veniva considerato nel fabbisogno energetico.

E’ in linea la nuova versione 1.06 di MC 11300. Per scaricarla seguire il seguente collegamento:

MC Impianti 11300 Versione 1.07

MC Impianti 11300 Versione 1.08

Le modifiche apportate riguardano:

  • Esportazione/Stampa dei risultati di calcolo;
  • La classificazione energetica globale dell'edificio viene ora calcolata/stampata solo per le sezioni selezionate (solo riscaldamento, solo acs, riscaldamento + acs). In un nuovo progetto le sezioni incluse sono tutte selezionate;
  • Migliorata la prestazione (cromatica ...) del cruscotto;
  • Sistemato errore per cui nel calcolo automatico della superficie utile, questa non veniva conteggiata e pertanto il valore di EPe,invol non veniva calcolato;
  • La funzione Salva non chiede più il percorso ed il nome del file. La precedente funzione Salva è diventata Salva con nome;
  • Sistemati alcuni errori di visualizzazione in videate o griglie così come segnalati;
  • Modifiche marginali a qualche videata; corrette alcune imprecisioni nei prospetti.

MC 11300 v 1.05 ed altri downloads

E’ disponibile una nuova edizione (versione 1.05) di MC 11300. Si tratta di una versione di “consolidamento” che non introduce ulteriori funzionalità rispetto alla precedente ma semplicemente ne stabilizza le prestazioni.  La conversione da MC Impianto è parziale e pertanto ne abbiamo rimandato l’inserimento.

Sulla parte destra, sotto il menu, sono stati raggruppati gli ultimi downloads disponibili.

MC Impianti 11300 Versione 1.05

Abbiamo altresì realizzato un semplice sinottico sugli adempimenti richiesti dal D.P.R. 59. Tutto è stato inserito in un unico foglio A4. Ovviamente non c’è tutto il decreto ma sicuramente può rivelarsi utile per i quesiti più ricorrenti di questi periodi iniziali:

Linee guida D.P.R. 59

Per chi desidera approfondire l’argomento dell’inerzia termica delle strutture edilizie mettiamo a disposizione un software realizzato quasi un anno fa per una tesi di laurea. Si tratta di un software realizzato all’interno della nostra struttura e pertanto completo e sufficientemente curato nei particolari. Il nome “Time Shift” riprende la definizione utilizzata nella EN ISO 13786. I materiali inseriti sono quelli più recenti della norma europea. Il programma ha come prerequisito l’esistenza di .NET framework. Fintantoché non avremo inserito la medesima funzionalità in MC 11300 è possibile utilizzare questo software:

Time Shift

Come già detto, molta della terminologia utilizzata è quella dell’originale norma (inglese).

Versione 1.04 per MC 11300

E’ disponibile per il download la versione 1.04 di MC 11300.

MC Impianti 11300 versione 1.04

Questa versione risolve due errori importanti (uno nella stampa e uno nel calcolo):

  • l'EPgl non corrispondeva alla somma di EPi + EPacs ma era più basso (in particolare corrispondeva a EPi,invol + EPacs)
  • il rendimento globale medio stagionale negli edifici di nuova costruzione era in alcuni casi più basso (se il calcolo del rendimento di distribuzione era eseguito con l'appendice A, il recupero termico non era considerato)

Sono state inoltre apportate alcune modifiche ai testi di alcune videate. In particolare sono state spostate e sistemate alcune voci di menu (anteprima, stampa, esporta a documento).

A richiesta, è ora possibile "deselezionare" la stampa degli indicatori dal termocruscotto (utile per chi non desidera la stampa del - ad esempio - raffrescamento).

E' ancora esistente il problema della certificazione di edifici non residenziali. Nella versione precendente, sbagliando, abbiamo tentato di risolvere all'italica maniera (con risultati non proprio gratificanti). Con questa versione ritorniamo a rispettare in pieno il D.P.R. 59.
In attesa di una chiarificazione da fonti ufficiali, per gli edifici non residenziali è, fin da ora, previsto (come da decreto):

  • EPi: calcolo e stampa dei risultati in kWh/m3 anno
  • EPacs: calcolo e stampa dei risultati in kWh/m2 anno
  • EPgl: è prevista una videata di input in cui inserire i dati necessari per il calcolo dei limiti. Ognuno può computare le conversioni che ritiene più opportune (ad esempio moltiplicare i valori per la superficie e dividere per il volume) ed inserirle in un apposito modulo della sezione Certificazione; la stampa accetterà i valori inseriti.


Purtroppo in questi periodi gli aggiornamenti al software potranno risultare frequenti. Grazie a tutti e ... portate pazienza ;)

Versione 1.02 con stampe D.M. 59

E’ disponibile per il download la versione di MC 11300 che abbiamo chiamato 1.02. Questa versione comprende finalmente le stampe richieste dal D.P.R. 59 per qualificazione e certificazione energetica.

Dopo aver completato il progetto, nel “ribbon” (menu), selezionare la scheda “Certificazione energetica”: sono disponibili gli indicatori di efficienza energetica (in pratica una collection dei risultati finali), una videata “attestati” in cui inserire/modificare i dati testuali degli stessi ed una videata con l’anteprima di stampa .

Dopo aver selezionato l’anteprima richiesta è possibile stampare e o esportare il file (è possibile l’esportazione in .doc nativo ed in .pdf).

MC Impianti 11300 versione 1.03 (Aggiornato)

Autodichiarazione del produttore

Note su questa versione:

  • I dati / le stampe sono disponibili solo per edificio (o impianto). Nelle zone è disabilitata la possibilità di inserire i dati per il calcolo dei parziali (appartamento).
  • Allo stato attuale per stampare è necessario passare per l’anteprima. Comprendiamo sia “nebuloso”: modificheremo i passaggi per arrivare alla stampa.
  • E’ stato eliminato un errore per cui il programma si bloccava nella lettura di una particolare configurazione del generatore.
  • I dati degli attestati non sono obbligatori e possono eventualmente essere inseriti / modificati con un elaboratore di testi compatibile con MS Word.
  • Nella stampa degli edifici non residenziali qualche unità di misura è errata.
  • A seguito di richiesta, nel nome del file di setup (installazione) è stato aggiunto il numero di versione (mcimpiantosetup_102.exe); in questo modo potremo mantenere tutte le versioni (quando potremo inserire una comune sezione "download” nelle pagine a destra).

Prossima versione di MC 11300 prevista per giovedì

Siamo assolutamente consapevoli della necessità di avere a disposizione il software per la stampa dell’AQE/ACE e siamo altrettanto consci di essere in ritardo con le scadenze che noi stessi avevamo previsto.

Anche per questo motivo, nel tardo pomeriggio di giovedì 15/10 pubblicheremo una nuova versione del software che, oltre a quanto si è visto nelle versioni di prova, comprenderà:

  • la visualizzazione completa dei totali per impianto (EPi, classe, rendimento)
  • inserimento dei dati e stampa della classificazione/certificazione dell’impianto (secondo D.P.R. 59, con cruscotto energetico e orpelli vari)

Non si potranno ancora estrarre i dati del “singolo appartamento” all’interno di un edificio con riscaldamento centralizzato. Questo è l’unico blocco che mettiamo in una versione che, tutto sommato, è ancora “gratuita” (per non creare perplessità, aggiungo che è ufficializzato il gratuito per i “vecchi” utenti). Inoltre, per il momento, il “manuale d’uso” è costituito dalla UNI/TS 11300: noi cerchiamo di fare il possibile; in questo momento dovete aiutarci/vi anche voi.

A proposito, il numero di download della versione 0.95 è stato maggiore di 650. Il numero sarebbe più elevato ma, considerando che qualcuno ha cliccato due volte si tratta di un numero sensato. Avere un numero così elevato senza pubblicità significa che attorno al progetto c’è comunque un “discreto” interesse. Non chiedo che inviate una mail di apprezzamento alla di Aermec (cosa che potete eventualmente fare più avanti …) ma almeno scrivete qualcosa (anche se c’è qualcosa che non va) sul forum.

Archivio mensile

Partners